Formazione

Negli anni 2011-2012, in occasione del rinnovo dello Statuto e del relativo Regolamento di attuazione - che, all’art.9, disciplina le attività di ‘Promozione o gestione di eventi formativi’ - la SIMM ha riconosciuto nella ‘formazione’ una dimensione strategica su cui investire, nella stessa ottica di promozione della salute degli stranieri su cui era già tradizionalmente impegnata. La qualità degli operatori della salute - intesa sia come preparazione professionale e competenza operativa che come approccio ed attitudine alla relazione - è infatti uno strumento essenziale per una adeguata risposta ai bisogni delle persone immigrate (cfr. Indicazioni metodologiche relative alla formazione degli operatori sociosanitari nel campo della salute e dell’assistenza alle persone immigrate).


In tale direzione (e per avere maggiore visibilità come Società scientifica impegnata nella formazione), la SIMM si è quindi impegnata a formalizzare il proprio ruolo di Ente formatore autonomo ottenendo, nel dicembre 2012, il riconoscimento provvisorio come Provider nazionale ECM; nell’agosto del 2015, sono state ultimate le pratiche per la richiesta del riconoscimento ‘standard’, che si è formalizzato nel 2017.
In questi anni, sotto il coordinamento del ‘CTF’ (Comitato Tecnico per la Formazione) e con il supporto della sua segreteria, la SIMM – sulla base delle proposte pervenute dai soci - ha presentato annualmente i propri ‘Piani formativi’ e rendicontato, ad ogni fine anno, gli esiti degli stessi. Tale percorso ha visto una progressiva articolazione tematica e diffusione geografica delle iniziative di formazione e aggiornamento (inizialmente concentrate in alcune regioni), nonché un progressivo coinvolgimento dei GrIS. Si auspica quindi di consolidare l’impegno formativo della SIMM e promuovere sempre più il confronto delle esperienze, la conoscenza delle buone pratiche e la sperimentazione di approcci innovativi.

Dal 2023 la SIMM non ricopre più il ruolo di provider ECM e di ente accreditato per la formazione degli Assistetnti Sociali, scegliendo di investire le sue competenze ed energie nella progettazione e nel coordinamento di formazione che sia sempre più caraterrizata da un approccio partecipativo, multidisciplinare e transculturale.

Chi siamo:
Comitato Tecnico per la Formazione (CTF):  Marco Baldini, Rosalia Da Riol, Marco Tofani, Claudia Gandolfi, Cinzia Gradellini, Anna Petta, Grazia Lesi, Emma Pizzini (Segreteria nazionale per la Formazione),  Maria Laura Russo (Responsabile nazionale per la Formazione)

Categorie: SIMM Formazione Progetti

Relazioni di cura in contesti multiculturali: narrazioni e scenari di tutela

 

Formazione online rivolta a professioniste e professionisti dell’ambito socio-sanitario e ad altre figure professionali, quali assistenti sociali, educatrici/educatori, pedagogiste/i, mediatrici e mediatori linguistico-culturali, operatrici ed operatori dell’accoglienza o afferenti ad altre realtà del territorio che – a vario titolo – si occupano di donne provenienti da contesti migratori e delle loro famiglie, interessate/i ai temi trattati. 

In occasione dei 3 incontri  verrà privilegiata l’impostazione di tipo esperienziale, sia dei docenti che dei partecipanti, e gli incontri sono pensati con un taglio multiprofessionale e multidisciplinare; si richiederà una partecipazione attiva, attraverso la discussione di esperienze, e le tematiche agiranno da contesto per l’apprendimento di nuove conoscenze e sensibilità da parte dei partecipanti

webinar tematico

“Mutilazioni genitali femminili e circoncisione rituale maschile: il ruolo dei professionisti sanitari nella prevenzione e nel lavoro con le comunità”

10 ottobre 2025 - 14.00 – 18.30

L’intervento sulle MGF è pensato a più voci e sarà curato da un gruppo di professioniste afferenti alle Unità Gender and Economic Justice (GEJ) e Global Inequality and Migration di ActionAid Italia affiancate dalla Community Expert che porterà la sua esperienza di lavoro con le comunità. L’intervento sulla CRM sarà invece curato da Simona La PLaca, medico pediatra, membro del Gruppo di Lavoro Nazionale del Bambino Migrante (GLNBM) e del Gruppo di Studio Diritti dei Bambini della Società Italiana di Pediatria (SIP), e co-autrice delle Linee di indirizzo prodotte dal Gruppo di Lavoro Minori Migranti della SIMM.

webinar tematico

“Corpi migranti, diritti e cura: prospettive integrate nella salute materno-infantile” - 05 novembre 2025 - 14.00 – 18.30

L’intervento – pensato a più voci – sarà curato da un gruppo di professioniste con diverso background espressione della multidisciplinarietà che caratterizza la natura di questo webinar, in linea con l’intera proposta formativa. Le professioniste offriranno una lettura intersezionale tra salute, genere e diritti, sottolineando il ruolo ed il protagonismo delle donne migranti nei loro percorsi di vita, di cura e di tutela.

webinar tematico

“Restare barbare: la vulnerabilità delle donne immigrate tra esilio e violenza di Stato” 01 dicembre 2025 - 14.00 – 18.30

L’intervento – curato dalla Dott.ssa Simona Taliani dell’Associazione Franz Fanon, impegnata nella tutela e promozione della salute, con particolare riferimento alla salute mentale – sarà incentrato su un’analisi  delle esperienze di vulnerabilità delle donne provenienti da contesti migratori

Per informazioni scrivere alla Segreteria della formazione S.I.M.M.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Categorie: SIMM Formazione Progetti Opportunità di collaborazione

 

All'interno del progetto SPIR.NET 2  è presente la seguente opportunità di collaborazione:


Selezione di una figura di esperto per supporto alle attività di rendicontazione e monitoraggio del progetto SPIR.NET 2 - scadenza 13 settembre 2025

L'incarico è stato assegnato, qui in allegato l'esito della valutazione della Commissione di valutazione

Categorie: SIMM Formazione

 

32 Salvi tutti è un progetto promosso dall’Associazione Pianoterra in partnership con la Società Italiana Medicina delle Migrazioni e realizzato a Napoli e Castel Volturno con il sostegno dell’Otto per mille della Chiesa Valdese.

Il progetto nasce per favorire l’inclusione di donne provenienti da contesti migratori a Napoli e Castel Volturno, attraverso la promozione del diritto alla salute in epoca perinatale. Le azioni previste avranno come obiettivo sia quello di sostenere l’empowerment delle donne attraverso percorsi di promozione della salute, sia quello di migliorare la fruibilità e la capacità di accoglienza dei servizi di cura materno-infantili attraverso la formazione.

 All’interno del progetto la SIMM, in particolare il GRiS Campania, svilupperà due percorsi formativi focalizzati sull’approccio transculturale alle cure, in cui saranno coinvolti professioniste e professionisti, mediatrici e mediatori afferenti ai diversi servizi delle Unità Operative Materno Infantile delle ASL e Aziende Ospedaliere interessate.

La proposta formativa si propone di migliorare le competenze professionali e di tesaurizzare le esperienze di professioniste e professionisti del sistema di cura, con il fine di orientarle verso una maggiore sensibilità alle differenze culturali, e supportare la creazione di una comunità consapevole, competente e capace di adottare un approccio transculturale nell’ambito della propria quotidianità professionale.

Attività previste:

  • Creazione di due presidi di prossimità per orientamento ed accompagnamento ai servizi del territorio e la promozione di cure precoci in ambito materno-infantile
  • Incontri di gruppo dedicati alla salute materno-infantile in gravidanza e nel post-nascita
  • Percorsi di formazione dedicati a professionisti dei servizi socio-sanitari in materia di medicina transculturale

Per informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.