All'interno del progetto SPIR.NET 2 è presente la seguente opportunità di collaborazione:
Selezione di una figura di esperto per supporto alle attività di rendicontazione e monitoraggio del progetto SPIR.NET 2 - scadenza 13 settembre 2025
All'interno del progetto SPIR.NET 2 è presente la seguente opportunità di collaborazione:
Selezione di una figura di esperto per supporto alle attività di rendicontazione e monitoraggio del progetto SPIR.NET 2 - scadenza 13 settembre 2025
La finalità generale del progetto è superare le disparità dei diversi contesti regionali sul tema della salute dei migranti, attraverso un approccio di sistema che possa gestire organicamente le criticità e proponga modalità di coordinamento standardizzate da declinare in maniera appropriate in relazione al contesto regionale. Si intende lasciare delle IMPRONTE, da qui il titolo FOOTPRINTS, delineando un profilo formativo nazionale per il rafforzamento delle competenze di referenti regionali con l’obiettivo di definire uno strumento, uniforme sul territorio nazionale, per il coordinamento delle modalità operative su aspetti di salute pubblica riguardanti i migranti che poi verrà declinato nei contesti regionali. La formazione indirizzata a 90 referenti e operatori socio-sanitari regionali si baserà su metodologie che coinvolgono attivamente i partecipanti, per trovare risposte condivise a problemi di interesse comune. Attraverso una piattaforma e-learning verranno attivate comunità di pratica che assicurino un apprendimento e confronto costante tra i referenti regionali.
I risultati attesi sono un modello formativo nazionale, l’incremento delle conoscenze e competenze del personale coinvolto, un format di riferimento nazionale per la redazione di documenti regionali di coordinamento per la salute dei migranti e la realizzazione di una piattaforma web-based accessibile ai membri della comunità di pratica.
La Simm ha la responsabilità del coordinamento della progettazione della formazione e dell'implementazione degli interventi regionali per la definizione di un documento per il coordinamento delle modalità operative su aspetti di salute pubblica riguardanti i migranti.
Destinatari:
Finanziatore: Unione Europea e Ministero Interno (FAMI)
Proponente: Ministero della Salute (MdS)
Partner: (coinvolti attraverso procedura di co-progettazione) Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM) e Associazione permanente della Conferenza dei Presidenti dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia (ACPPCCLMM)
Tempistica: 2018-2020 (data di inzio 23/07/208, data di conclusione 30/12/2020)
Finanziamento: 675.000 euro
Obiettivi e azioni del progetto
Obiettivo principale del progetto è la produzione di una formazione rivolta a quattro gruppi di professionisti: professionisti sanitari, operatori di pubblica sicurezza, operatori sociali e coach trainer nel contesto di 32 paesi europei. Tale formazione deve essere orientata a supportare le capacità dei professionisti nell’operare nei contesti di prima linea e nella prima fase dell’accoglienza ai migranti e ai rifugiati. Il progetto prevede cinque work package (WP) con le seguenti azioni:
La Simm ha la responsabilità - in partnership con OIM Italia – dell’implementazione della Formazione dei formatori (ToT) e dei successivi passaggi della cascata formativa (verosimilmente tre, in tre sedi diverse: Campania, Calabria, Liguria).
Soggetti coinvolti e responsabilità scientifica
Committente: Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute, l'agricoltura e la sicurezza alimentare (Consumer, Health and Food Executive Agency - CHAFEA) è un'agenzia esecutiva dell'Unione europea per lo sviluppo dei programmi di salute.
Il progetto è stato presentato da un consorzio:
GIZ (Germania - Agenzia di servizi del Ministero della cooperazione allo sviluppo, capofila );Istituto Superiore di Sanità (Italia); EHESP (Francia - Scuola di Sanità Pubblica); ISPUP (Portogallo – Istituto di Sanità Pubblica dell’Università di Porto); ASPHER (Associazione Europea delle Scuole di Sanità Pubblica).
Subcontractor: IOM (Agenzia delle Nazioni Unite specializzata in Migrazioni); Sapienza Università di Roma- Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive.
Collaboratori: sono previste due collaborazioni ai fini delle attività del progetto
Finanziamento: totale 3.130.484 EUR - SIMM 10.000
Durata: 18 mesi (inizio marzo 2018)- azioni SIMM: settembre-marzo 2019
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.