Progetti

Categorie: SIMM Formazione Progetti

Relazioni di cura in contesti multiculturali: narrazioni e scenari di tutela

 

Formazione online rivolta a professioniste e professionisti dell’ambito socio-sanitario e ad altre figure professionali, quali assistenti sociali, educatrici/educatori, pedagogiste/i, mediatrici e mediatori linguistico-culturali, operatrici ed operatori dell’accoglienza o afferenti ad altre realtà del territorio che – a vario titolo – si occupano di donne provenienti da contesti migratori e delle loro famiglie, interessate/i ai temi trattati. 

In occasione dei 3 incontri  verrà privilegiata l’impostazione di tipo esperienziale, sia dei docenti che dei partecipanti, e gli incontri sono pensati con un taglio multiprofessionale e multidisciplinare; si richiederà una partecipazione attiva, attraverso la discussione di esperienze, e le tematiche agiranno da contesto per l’apprendimento di nuove conoscenze e sensibilità da parte dei partecipanti

webinar tematico

“Mutilazioni genitali femminili e circoncisione rituale maschile: il ruolo dei professionisti sanitari nella prevenzione e nel lavoro con le comunità”

10 ottobre 2025 - 14.00 – 18.30

L’intervento sulle MGF è pensato a più voci e sarà curato da un gruppo di professioniste afferenti alle Unità Gender and Economic Justice (GEJ) e Global Inequality and Migration di ActionAid Italia affiancate dalla Community Expert che porterà la sua esperienza di lavoro con le comunità. L’intervento sulla CRM sarà invece curato da Simona La PLaca, medico pediatra, membro del Gruppo di Lavoro Nazionale del Bambino Migrante (GLNBM) e del Gruppo di Studio Diritti dei Bambini della Società Italiana di Pediatria (SIP), e co-autrice delle Linee di indirizzo prodotte dal Gruppo di Lavoro Minori Migranti della SIMM.

webinar tematico

“Corpi migranti, diritti e cura: prospettive integrate nella salute materno-infantile” - 05 novembre 2025 - 14.00 – 18.30

L’intervento – pensato a più voci – sarà curato da un gruppo di professioniste con diverso background espressione della multidisciplinarietà che caratterizza la natura di questo webinar, in linea con l’intera proposta formativa. Le professioniste offriranno una lettura intersezionale tra salute, genere e diritti, sottolineando il ruolo ed il protagonismo delle donne migranti nei loro percorsi di vita, di cura e di tutela.

webinar tematico

“Restare barbare: la vulnerabilità delle donne immigrate tra esilio e violenza di Stato” 01 dicembre 2025 - 14.00 – 18.30

L’intervento – curato dalla Dott.ssa Simona Taliani dell’Associazione Franz Fanon, impegnata nella tutela e promozione della salute, con particolare riferimento alla salute mentale – sarà incentrato su un’analisi  delle esperienze di vulnerabilità delle donne provenienti da contesti migratori

Per informazioni scrivere alla Segreteria della formazione S.I.M.M.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Categorie: SIMM Formazione Progetti Opportunità di collaborazione

 

All'interno del progetto SPIR.NET 2  è presente la seguente opportunità di collaborazione:


Selezione di una figura di esperto per supporto alle attività di rendicontazione e monitoraggio del progetto SPIR.NET 2 - scadenza 13 settembre 2025

L'incarico è stato assegnato, qui in allegato l'esito della valutazione della Commissione di valutazione

Categoria: Progetti

La finalità generale del progetto è superare le disparità dei diversi contesti regionali sul tema della salute dei migranti, attraverso un approccio di sistema che possa gestire organicamente le criticità e proponga modalità di coordinamento standardizzate da declinare in maniera appropriate in relazione al contesto regionale. Si intende lasciare delle IMPRONTE, da qui il titolo FOOTPRINTS, delineando un profilo formativo nazionale per il rafforzamento delle competenze di referenti regionali con l’obiettivo di definire uno strumento, uniforme sul territorio nazionale, per il coordinamento delle modalità operative su aspetti di salute pubblica riguardanti i migranti che poi verrà declinato nei contesti regionali. La formazione indirizzata a 90 referenti e operatori socio-sanitari regionali si baserà su metodologie che coinvolgono attivamente i partecipanti, per trovare risposte condivise a problemi di interesse comune. Attraverso una piattaforma e-learning verranno attivate comunità di pratica che assicurino un apprendimento e confronto costante tra i referenti regionali.

I risultati attesi sono un modello formativo nazionale, l’incremento delle conoscenze e competenze del personale coinvolto, un format di riferimento nazionale per la redazione di documenti regionali di coordinamento per la salute dei migranti e la realizzazione di una piattaforma web-based accessibile ai membri della comunità di pratica.

La Simm ha la responsabilità del coordinamento della progettazione della formazione e dell'implementazione degli interventi regionali per la definizione di un documento per il coordinamento delle modalità operative su aspetti di salute pubblica riguardanti i migranti.

Destinatari:

  • diretti: personale ed operatori socio-sanitari delle Regioni e Province autonome
  • indiretti: tutta la popolazione migrante

Finanziatore: Unione Europea e Ministero Interno (FAMI)

Proponente: Ministero della Salute (MdS)

Partner: (coinvolti attraverso procedura di co-progettazione) Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM) e Associazione permanente della Conferenza dei Presidenti dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia (ACPPCCLMM)

Tempistica: 2018-2020 (data di inzio 23/07/208, data di conclusione 30/12/2020)

Finanziamento: 675.000 euro