Formazione

Negli anni 2011-2012, in occasione del rinnovo dello Statuto e del relativo Regolamento di attuazione - che, all’art.9, disciplina le attività di ‘Promozione o gestione di eventi formativi’ - la SIMM ha riconosciuto nella ‘formazione’ una dimensione strategica su cui investire, nella stessa ottica di promozione della salute degli stranieri su cui era già tradizionalmente impegnata. La qualità degli operatori della salute - intesa sia come preparazione professionale e competenza operativa che come approccio ed attitudine alla relazione - è infatti uno strumento essenziale per una adeguata risposta ai bisogni delle persone immigrate (cfr. Indicazioni metodologiche relative alla formazione degli operatori sociosanitari nel campo della salute e dell’assistenza alle persone immigrate).


In tale direzione (e per avere maggiore visibilità come Società scientifica impegnata nella formazione), la SIMM si è quindi impegnata a formalizzare il proprio ruolo di Ente formatore autonomo ottenendo, nel dicembre 2012, il riconoscimento provvisorio come Provider nazionale ECM; nell’agosto del 2015, sono state ultimate le pratiche per la richiesta del riconoscimento ‘standard’, che si è formalizzato nel 2017.
In questi anni, sotto il coordinamento del ‘CTF’ (Comitato Tecnico per la Formazione) e con il supporto della sua segreteria, la SIMM – sulla base delle proposte pervenute dai soci - ha presentato annualmente i propri ‘Piani formativi’ e rendicontato, ad ogni fine anno, gli esiti degli stessi. Tale percorso ha visto una progressiva articolazione tematica e diffusione geografica delle iniziative di formazione e aggiornamento (inizialmente concentrate in alcune regioni), nonché un progressivo coinvolgimento dei GrIS. Si auspica quindi di consolidare l’impegno formativo della SIMM e promuovere sempre più il confronto delle esperienze, la conoscenza delle buone pratiche e la sperimentazione di approcci innovativi.

Dal 2023 la SIMM non ricopre più il ruolo di provider ECM e di ente accreditato per la formazione degli Assistetnti Sociali, scegliendo di investire le sue competenze ed energie nella progettazione e nel coordinamento di formazione che sia sempre più caraterrizata da un approccio partecipativo, multidisciplinare e transculturale.

Chi siamo:
Comitato Tecnico per la Formazione (CTF):  Marco Baldini, Rosalia Da Riol, Marco Tofani, Claudia Gandolfi, Cinzia Gradellini, Anna Petta, Grazia Lesi, Emma Pizzini (Segreteria nazionale per la Formazione),  Maria Laura Russo (Responsabile nazionale per la Formazione)

Categoria: Formazione

In occasione della collaborazione tra l'Osservatorio Sanità di Frontiera e la Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM) si presenta un’edizione speciale del corso, di due giornate, dedicata ai Medici di Medicina Generale: i “medici di famiglia” sono - infatti - l’avamposto naturale dell’assistenza sanitaria e, prima ancora e più in generale, del bisogno di cura della popolazione.

Nell’ottica di una salute senza esclusione infatti, tanto il Medico di Medicina Generale che il Pediatra di libera scelta rappresentano, in virtù della loro prossimità ai luoghi di vita delle persone, un tassello fondamentale per l’approccio alla salute intesa come benessere, e soprattutto come elemento cardine della rete di servizi deputati sul territorio alla presa in carico dei pazienti.

Nella diade “cura” e “popolazione”, c’è la sfida da raccogliere quotidianamente, sfida che diventa ancor più complessa quando la popolazione è eterogenea, composta anche da molti stranieri che, per quanto portatori di bisogni spesso sovrapponibili a quelli della popolazione italiana, li esprimono talvolta in modalità differenti, derivanti dai differenti vissuti e riferimenti culturali.

Il presente corso   intende offrire informazioni puntuali, condividere conoscenze  e proporre modalità      operative  che     consentano di approcciarsi in modo  più  consapevole        al paziente straniero.

Verrà inquadrato il fenomeno migratorio nel suo insieme con un’apertura sulle attuali dinamiche migratorie in Europa e sulla composizione dell’immigrazione italiana, cui seguirà un approfondimento sulle questioni legali connesse alla nuova normativa nazionale, per poi concentrarsi sugli aspetti più strettamente legati alla salute e alla cura dei migranti:  sia quella fisica, che quella mentale, troppo spesso trascurata e tuttavia di cruciale importanza per persone talvolta vittime di traumi e ferite “invisibili”.

Tutto nell’ottica di un approccio di ascolto attivo della persona e dei suoi bisogni, nella convinzione che porsi con uno sguardo informato e più aperto di fronte al paziente straniero costituisca al contempo un bene per quest’ultimo, un valido supporto per i medici nello  svolgimento della loro professione “in prima linea” e, più in generale, un bene per tutti, dal momento che il benessere dei migranti e quello della comunità di accoglienza sono inscindibili.

Le giornate prevedranno diversi momenti di interazione e scambio tra partecipanti e docenti al fine di garantire uno spazio di condivisione e approfondimento sui temi trattati.  

Per informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.                                                                             

Categoria: Formazione

Gli effetti sulla salute ad un anno dal Decreto Sicurezza

Sabato 16 novembre 2019 dalle 8.30 alle 13.30  presso la Caritas Ambrosiana
Via San Bernardino, 4 Milano 

Un anno di “Decreto Sicurezza” (L. 132/2018) con relativi emendamenti e modifiche: quali sono stati gli effetti sul diritto alla salute e alla cura delle persone? Il decreto può dirsi in linea con quanto sancito dalla Costituzione (Art. 32) secondo cui “… La Repubblica tutela la salute come diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti”? Ne parliamo il 16/11/2019 con esperti provenienti dal mondo della Sanità e del Diritto.

L’applicazione del Decreto Sicurezza (DS) può di fatto diminuire il numero dei soggetti stranieri con diritto all’assistenza sanitaria alla pari dei cittadini italiani, aumentando invece (in particolare attraverso  l’abolizione  del permesso per motivi umanitari) la quota delle persone irregolari con la conseguente minore capacità da parte dei servizi di intercettare le situazioni a rischio e di garantire la necessaria  continuità assistenziale.

Neppure il nuovo “permesso di soggiorno per cure mediche” sembra sufficiente a garantire la fruizione del diritto alla salute, soprattutto per le necessità di persone con patologie croniche che richiedono terapie salvavita di lunga durata. Permangono molte perplessità circa la procedura certificativa per la definizione dello stato di “particolare gravità, accertata mediante idonea documentazione… tale da determinare un rilevante pregiudizio alla salute degli stessi in caso di rientro nel Paese di origine o di provenienza”: specialmente nel caso delle patologie cronico-degenerative, si rischiano di interpretazioni difformi e restrittive, laddove non si tengano in debito conto i “determinanti sociali” che caratterizzano il Paese di origine dello straniero.

Vanno poi considerate le potenziali ripercussioni sulla salute, intesa in senso bio-psico-sociale, di coloro che saranno costretti per gli effetti della legge ad interrompere un processo di integrazione personale e familiare nella nostra società. Le ripercussioni sulla salute mentale di questi soggetti, spesso minori e comunque portatori di fragilità, sono imprevedibili e potenzialmente gravi. È indubbio che l’indebolimento o l’interruzione di presidi e supporti sia  medici che psicologici, destinati a individui che hanno spesso subito gravi traumi e per i quali sono  necessari interventi di assistenza, diagnosi precoce, cure adeguate e riabilitazione, rappresentano un grave rischio per la salute psicologica e il benessere individuale e per l’intero tessuto sociale comunitario.

I partecipanti rifletteranno su questi aspetti del Decreto Sicurezza con relatori esperti che inquadreranno il Decreto Sicurezza nei sui risvolti sanitari sia dal punto di vista giuridico sia come determinante sociale di salute. Sarà inoltre analizzata la procedura certificativa connessa con il rilascio del permesso di soggiorno per cure mediche. La seconda parte della mattinata, infine, si focalizzerà sulle ricadute del Decreto Sicurezza sulla salute mentale.

Il seminario è stato accreditato per le professioni sanitarie (4 crediti ECM) ed è in fase di accreditamento presso l'Ordine degli Assistenti Sociali

Per informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La SIMM scrive alla ministra Grillo      www.asgi.it    Legge 1 dicembre 2018 - n.132

Sono disponibili i materiali del corso:

Categorie: SIMM Formazione

 

L’immigrazione straniera in Italia è un fenomeno relativamente recente, infatti solo dagli anni 70 del secolo scorso l’Italia diventa paese di immigrazione con andamento dei flussi in continua crescita. L’arrivo di profughi e rifugiati, aggiuntisi dagli anni 90, ha ulteriormente incrementato la popolazione di stranieri e tali numeri hanno conosciuto un’inversione di tendenza solo negli ultimi due – tre anni dopo l’entrata in vigore del Decreto Minniti e delle successive norme restrittive. Per motivi quantitativi e per la complessità rappresentata fra gli stranieri si è potuto constatare che in Italia, come altrove, è estremamente necessario disporre di figure professionali e operatori volontari preparati, motivati e interessati a sviluppare capacità e competenze nell’ambito dell’accoglienza e dell’accompagnamento dei migranti, ancor più se profughi o richiedenti asilo. Si pensi più specificatamente a figure professionali come Mediatori linguistico-culturali, Medici, Psicologi, Educatori, Assistenti Sociali, Infermieri, Assistenti Sanitari, Operatori dell’Ambito Giuridico che si trovano a dover affrontare persone portatrici di vissuti e percorsi di migrazione lunghi e traumatizzanti. Donne e uomini che fuggono da guerre, carestie, calamità ambientali, epidemie, violenze di genere, persecuzioni politiche e molto altro ancora. Pertanto, le competenze e le abilità professionali richieste dal ruolo, hanno bisogno di costante miglioramento e continuo aggiornamento. Ultimo aspetto rilevante, ma non per importanza, è il loro benessere che, come si può facilmente immaginare, nel continuo contatto con vissuti così tragici può sfumare verso il senso di inadeguatezza fino a portarli, nelle situazioni più gravi, a sviluppare la sindrome da burnout.

L’evento di Senigallia è voluto per valorizzare e condividere le competenze e le esperienze degli attori istituzionali e volontari, di cui la SIMM e le sue emanazioni locali, i GrIS, sono un “contenitore” privilegiato. Si vuole discutere intorno alla difficoltà di porre corrette diagnosi di patologia psichica e organica nella popolazione di cui sopra sono state descritte le caratteristiche, alla possibilità di costruire una corretta presa in carico delle vittime di tratta o di tortura, con un sguardo allargato alla tutela di chi è coinvolto in tali percorsi. Il fine ultimo, sotteso a tutto ciò, è chiaramente quello di promuovere “una sola salute” per tutti senza esclusioni e discriminazioni.

Il corso è accreditato ECM (Educazione Continua in Medicina) per i seguenti profili sanitari : Medico chirurgo (tutte le specializzazioni), Psicologo (Psicologia e Psicoterapia), Assistente Sanitario, Educatore Professionale, Infermiere Pediatrico, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Infermiere, Ostetrica.

E’ stata fatta richiesta di accreditamento per gli Avvocati e per gli Assistenti Sociali.

 

 

Allegati:
Scarica questo file (Locandina convegno SIMM GrIS ottobre 19(4).pdf)Locandina 10 e 11 ottobre728 kB
Scarica questo file (Pieghevole.pdf)Pieghevole.pdf1144 kB