Formazione

Negli anni 2011-2012, in occasione del rinnovo dello Statuto e del relativo Regolamento di attuazione - che, all’art.9, disciplina le attività di ‘Promozione o gestione di eventi formativi’ - la SIMM ha riconosciuto nella ‘formazione’ una dimensione strategica su cui investire, nella stessa ottica di promozione della salute degli stranieri su cui era già tradizionalmente impegnata. La qualità degli operatori della salute - intesa sia come preparazione professionale e competenza operativa che come approccio ed attitudine alla relazione - è infatti uno strumento essenziale per una adeguata risposta ai bisogni delle persone immigrate (cfr. Indicazioni metodologiche relative alla formazione degli operatori sociosanitari nel campo della salute e dell’assistenza alle persone immigrate).


In tale direzione (e per avere maggiore visibilità come Società scientifica impegnata nella formazione), la SIMM si è quindi impegnata a formalizzare il proprio ruolo di Ente formatore autonomo ottenendo, nel dicembre 2012, il riconoscimento provvisorio come Provider nazionale ECM; nell’agosto del 2015, sono state ultimate le pratiche per la richiesta del riconoscimento ‘standard’, che si è formalizzato nel 2017.
In questi anni, sotto il coordinamento del ‘CTF’ (Comitato Tecnico per la Formazione) e con il supporto della sua segreteria, la SIMM – sulla base delle proposte pervenute dai soci - ha presentato annualmente i propri ‘Piani formativi’ e rendicontato, ad ogni fine anno, gli esiti degli stessi. Tale percorso ha visto una progressiva articolazione tematica e diffusione geografica delle iniziative di formazione e aggiornamento (inizialmente concentrate in alcune regioni), nonché un progressivo coinvolgimento dei GrIS. Si auspica quindi di consolidare l’impegno formativo della SIMM e promuovere sempre più il confronto delle esperienze, la conoscenza delle buone pratiche e la sperimentazione di approcci innovativi.

Dal 2023 la SIMM non ricopre più il ruolo di provider ECM e di ente accreditato per la formazione degli Assistetnti Sociali, scegliendo di investire le sue competenze ed energie nella progettazione e nel coordinamento di formazione che sia sempre più caraterrizata da un approccio partecipativo, multidisciplinare e transculturale.

Chi siamo:
Comitato Tecnico per la Formazione (CTF):  Marco Baldini, Rosalia Da Riol, Marco Tofani, Claudia Gandolfi, Cinzia Gradellini, Anna Petta, Grazia Lesi, Emma Pizzini (Segreteria nazionale per la Formazione),  Maria Laura Russo (Responsabile nazionale per la Formazione)

Categoria: Formazione

 

AMREF e SIMM organizzano il corso Assistenza sociosanitaria e servizi territoriali in un'ottica di equità nell'ambito del progetto "Voci di confine. La Globalizzazione vista dai confini e dalle periferie", realizzato con il contibuto dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Il corso prevede un momento iniziale di formazione residenziale, che viene svolto in luoghi e sedi diversi, una componente di Formazione A Distanza (FAD) che include 6 moduli formativi attivati settimanalmente, ed una giornata conclusiva residenziale, secondo lo schema che può essere visualizzato e scaricato.

Obiettivo generale del corso: Fornire agli operatori strumenti conoscitivi, interpretativi, relazionali e operativi rispetto all’ambito dell’equità e delle disuguaglianze in salute.

Obiettivi specifici del corso:

  • ‘Capacitare’ (sensibilizzare, far prendere consapevolezza, far elaborare dalla propria esperienza, far confrontare, indirizzare e supportare la ‘reiterazione’) gli operatori ad essere attori di cambiamento;
  • Disseminare i fondamenti della sensibilità culturale;
  • Costruire le basi affinché i servizi sociosanitari territoriali (con particolare riferimento al settore materno-infantile) possano essere nodi strategici nella pianificazione partecipata dell’offerta di salute.

Il settore materno materno-infantile sarà il campo di applicazione all’interno del quale si intende rafforzare la capacità di presa in carico dei professionisti della salute. In questo senso, le tematiche ad esso relative non saranno argomenti dei corsi, non rientreranno nei contenuti specifici, ma saranno le basi da cui partire per costruire una specifica competenza in termini di equità in salute, specificatamente legata alla cura, presa in carico e organizzazione dei servizi relativi all'area materno infantile.
La formazione residenziale – insieme FAD che ne seguirà – non intende fornire semplicemente informazioni ed elementi nozionistico - enciclopedici sulle tematiche di riferimento, ma è stato delineato cercando di partire dal riconoscimento e dalla messa in discussione della cultura organizzativa di appartenenza e dei paradigmi in base ai quali si interpreta (usualmente) la realtà e si organizzano le diverse professioni.

Destinatari e numero massimo partecipanti al corso: la formazione in presenza è a numero programmato: 25 partecipanti per i Corsi residenziali previsti a Napoli e Milano; 20 partecipanti per ciascuna delle due edizioni del Corso residenziale di Roma.

La componente FAD è allargata invece anche a chi non partecipa alle giornate residenziali.
Possono partecipare all’evento residenziale operatori socio-sanitari (tutte le figure sanitarie, assistenti sociali, mediatori linguistico-culturali, operatori sociali, etc. ...) e quanti siano interessati alle tematiche e ad un approccio multidisciplinare e multiprofessionale.

La seconda giornata di formazione prevede un numero massimo di partecipanti: 30 (Trenta) ed è rivolta a tutte le professioni sanitarie ed altri professionisti (personale amministrativo, assistenti sociali e altri operatori sociosanitari delle strutture pubbliche, del privato sociale no-profit e del volontariato). Sono previsti crediti formativi ECM (Educazione Continua in Medicina) per i profili sanitari summenzionati.

L’evento in presenza, che prevede due giornate formative (quella inziale e quella conclusiva), sarà accreditato per tutte le professioni sanitarie (Educazione Continua in Medicina - ECM).
La formazione a distanza è composta di 6 moduli formativi, prevede l’attivazione di un modulo ogni settimana a partire da lunedì 1° ottobre 2018, con un tempo medio di consultazione di 90 minuti.
La FAD è vincolante per i partecipanti delle giornate residenziali ed è aperta a chiunque sia interessato. Chi vuole iscriversi solo alla FAD, può compilare lo specifico modulo di iscrizione alla FAD.

Date e sedi della prima giornata residenziale:
Roma: Corso previsto in due edizioni, nei giorni giovedì 20 e 27 settembre 2018, ore 09.00 – 17.00; presso l’Ospedale Nuovo Regina Margherita, Via Morosini, 3 Roma.
Napoli: sabato 22 settembre 2018, ore 09.00 – 17.00; presso Officine Gomitoli c/o Lanificio Piazza Enrico de Nicola, 46 Napoli.
Milano: sabato 29 settembre 2018, ore 09.00 – 17.00; presso Naga Onlus, via Zamenhoff 7/A, Milano.

Date e sedi della seconda giornata residenziale:
Roma: giovedì 15 novembre 2018, ore 09.00 – 14.00; presso l’Ospedale Nuovo Regina Margherita, Via Morosini, 3 Roma.
Napoli: sabato 17 novembre 2018, ore 09.00 – 14.00; presso Officine Gomitoli c/o Lanificio Piazza Enrico de Nicola, 46 Napoli.
Milano: lunedì 19 novembre 2018, ore 09.00 – 14.00; presso Consultorio Familiare Integrato - Via Sant'Erlembaldo 4, Milano.

Iscrizione al corso:
Il modulo per presentare la domanda di iscrizione alla giornata residenziale iniziale ed alla successiva componente FAD è disponibile al seguente link: modulo di iscrizione (ISCRIZIONI ALLA PRIMA GIORNATA RESIDENZIALE CHIUSE).
Le date della giornata conclusiva verranno comunicate nella giornata di avvio del corso.
Il modulo per presentare la domanda di iscrizione alla seconda ed ultima giornata residenziale è disponibile al seguente link: modulo di iscrizione (ISCRIZIONI  ALLA SECONDA GIORNATA RESIDENZIALE CHIUSE).
La partecipazione alla formazione è gratuita.
Si prega di compilare la domanda per la prima giornata residenziale entro il 11/09/2018, l'iscrizione sarà definitiva a ricezione della conferma da parte del comitato scientifico.
Si prega di compilare la domanda per la seconda giornata residenziale entro il 08/11/2018, l'iscrizione sarà definitiva a ricezione della conferma da parte del comitato scientifico.

Per informazioni inerenti gli Eventi e le iscrizioni contattare la Segreteria della formazione al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Categorie: Formazione Eventi in collaborazione

 

Il Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Migrante, in occasione del 74° Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria– SIP, organizza a Roma il 13 giugno 2018 un Corso Pre-Congressuale dal titolo "LA SALUTE DEL BAMBINO MIGRANTE: ESPERIENZE CLINICO-ASSISTENZIALI E LAVORO DI RETE”. L’obiettivo è confrontarsi sul tema dell’accoglienza sanitaria, in particolare per quei bambine/i e ragazze/i che vengono da un percorso migratorio recente, ma non necessariamente. Il tutto verrà affrontato con la volontà di rileggere ed eventualmente revisionare le Indicazioni GLNBM SIP (2013), alla luce delle più recenti linee guida e raccomandazioni nazionali e internazionali e dell’esperienza di questi ultimi anni rispetto ai cambiamenti osservati nei flussi migratori (in termini di numeri, percorsi, persone, ecc.).

Vista la collaborazione, oramai ultradecennale con la SIMM, in percorsi di formazione, attività di ricerca e quindi di advocacy per il diritto alla salute senza esclusioni, il Prof. Maurizio Marceca ( Roma) dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma introdurrà il corso, mentre a seguire Lia Marrone (Roma), collega infettivologa dell’INMP, presenterà il lavoro svolto nell’ambito del Programma Nazionale Linee Guida Salute Migranti INMP-ISS-SIMM, ed in particolare le due LG già pubblicate: 1) “I controlli alla frontiera” o meglio, cambiando prospettiva, “La frontiera dei controlli”; 2) “Il controllo della tubercolosi tra gli immigrati in Italia”. Quindi, Mauro Zaffaroni (Novara), Pediatra Neonatologo, Past-Segretario del Gruppo, affronterà il tema delle adozioni internazionali per quel che riguarda l'accoglienza socio-sanitaria che, attraverso la rete dei Centri di riferimento distribuiti su tutto il territorio nazionale, viene realizzata nelle diverse fasi del percorso adottivo a supporto delle famiglie adottive, oltre che delle Istituzioni di riferimento.

 A seguire, verranno affrontate le vulnerabilità psico-sociali che purtroppo sempre di più vengono segnalate nei percorsi di accoglienza e assistenza in Italia … siano essi nati in Italia, oppure migrati con i propri genitori, figli di richiedenti asilo e rifugiati, oppure bambini delle adozioni internazionali e ancora minori non accompagnati oppure figli di genitori senza regolare permesso di soggiorno o figli di rom e sinti. Ce ne parleranno il Prof. Stefano Vicari, OPBG (Roma), per quel che riguarda le problematiche della sfera neuropsichiatrica infantile. Mentre per la questione che rimane sempre aperta, nonostante la Legge 47/2017 sul sistema di accoglienza dei MSNA in Italia (nota anche Legge Zampa), sulla determinazione dell’età con approccio olistico multidisciplinare, avremmo chiesto un contributo congiunto al Prof. Raffaele Virdis (Parma) e alla Dott.ssa Maria Chiara Monti (Palermo), rispettivamente pediatra auxologo ed etnopsicologa. Essi rappresentano due delle figure della famosa equipe multidisciplinare, che si completa con il mediatore culturale e l’assistente sociale, secondo quanto raccomandato nel Protocollo approvato dalla Conferenza delle Regioni e Province Autonome del Marzo 2016, purtroppo non ancora dalla Conferenza unificata Stato-Regioni, e quindi non applicato in tutte le regioni Italiane se non con una estrema eterogenietà negli interventi previsti.

Infine, il confronto su alcuni casi clinici con una metodologia di tipo interattivo favorirà ulteriore scambio nell’ambito dell’esperienza clinico-assistenziale maturata nei diversi territori nell’accoglienza sanitaria del bambino migrante il cui superiore interesse del minore prevale in ogni circostanza.

Per ulteriori informazioni www.sip.it, www.glnbi.org. Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 Sede: Angelicum Congress Centre – Università Pontificia San Tommaso d’Aquino

Roma - Largo Angelicum n. 1

 

Categoria: Formazione

Il 6 dicembre 2017, a Firenze, presso la Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati si svolgerà il corso di formazione LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA E LA PROMOZIONE DELLE BUONE PRASSI “I controlli alla frontiera – La frontiera dei controlli”, organizzato dalla Società Italiana di Medicina delle Migrazioni S.I.M.M., in collaborazione con il GrIS Toscana ed il Centro di Salute Globale della Regione Toscana.

Nel giugno 2017, è stata pubblicata la Linea guida "I controlli alla frontiera La frontiera dei controlli. Controlli sanitari all’arrivo e percorsi di tutela per i migranti ospiti nei centri di accoglienza”. La LG è stata pensata e sviluppata come strumento per i professionisti sociosanitari, le autorità sanitarie e gli stakeholder che partecipano al sistema di assistenza e di accoglienza dei migranti e dei richiedenti protezione internazionale, dal momento del loro arrivo e sino alla “presa in carico” nei centri. In tale ambito, infatti, si è osservata una rilevante incertezza e variabilità delle pratiche adottate nei diversi contesti regionali e locali. La linea guida considera come strumento fondamentale un approccio multidisciplinare, partecipato, integrato e olistico. Affinché gli interventi siano efficaci, è necessario che tutti gli operatori sociosanitari, coinvolti a diverso titolo, siano adeguatamente formati; per tal motivo la formazione deve essere rivolta a una pluralità di figure professionali, afferenti sia al sistema pubblico sia agli enti, associazioni e organismi di accoglienza e tutela.

La mattinata, aperta a un ampio pubblico, prevede lo svolgimento di un workshop, a cura del Centro di Salute Globale della Regione Toscana, momento pensato per condividere idee all’interno di un brainstorming collettivo. Le discussioni e la tavola rotonda saranno animate e moderate dalla competenza degli organizzatori che sono professionisti di settore.

Il corso, previsto nel pomeriggio e aperto a un numero ristretto di partecipanti, ha come focus le linee guida ed è rivolto, seppure con indicazioni specifiche a ogni ruolo professionale, a una pluralità di figure quali operatori sociosanitari, delle aziende sanitarie pubbliche e di enti, associazioni e organismi di tutela dei migranti; mediatori linguistico-culturali; operatori dei centri di primo soccorso, di accoglienza e identificazione. La formazione e l’aggiornamento in materia di salute e di processi di migrazione e mobilità delle popolazioni presentano complesse componenti etiche, legali, amministrative e sociali che si correlano alla salute delle comunità migranti e delle comunità ospitanti. La letteratura scientifica ha ampiamente dimostrato come la mancanza di familiarità con le condizioni di salute dei migranti o con la natura dei cosiddetti determinanti di salute nelle comunità migranti possono influenzare negativamente l'efficacia dell'assistenza. La formazione e l’aggiornamento degli operatori rappresentano, quindi, uno strumento fondamentale per promuovere la qualità e l’armonizzazione degli interventi di accoglienza e assistenza rivolti ai migranti.

La partecipazione all’Evento è su invito a referenti delle Aziende sanitarie e del GrIS Toscana.

L’iscrizione all’Evento è GRATUITA.

Per informazioni far riferimento alla segreteria dell'evento: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.