Progetti

Categorie: Progetti News 2020

Mercoledì 2 dicembre 2020 Presso l’Auditorium “Cosimo Piccinno” del Ministero della Salute, si è tenuto il convegno finale del progetto Footprints: ‘Processi e strumenti per il coordinamento e l’implementazione delle politiche per la salute della popolazione immigrata’.

Parte dell’impegno della SIMM degli ultimi anni nell’ambito della governance in salute e dell’implementazione delle politiche è stato dedicato al Progetto FOOTPRINTS “FOrmazione OperaTori di sanità pubblica per la definizione di Piani RegIonali di coordinameNTo per la Salute dei migranti e la realizzazione di comunità di pratica”, progetto di cui il Ministero della Salute è capofila, svolto in partenariato con la Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM) e l’Associazione della Conferenza Permanente dei Presidenti di Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia delle Università Italiane (ACPPCCLMM&C).

Il Progetto FOOTPRINTS, attivo da luglio 2018 a dicembre 2020 e finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020, è nato con l’obiettivo di superare la frammentazione delle esperienze locali e regionali in ambito ‘salute e migrazione’, per giungere alla definizione di modalità operative uniformi sul territorio nazionale e per supportare il coordinamento a livello regionale/provinciale, attraverso il rafforzamento dei sistemi di governance.

Il coinvolgimento della SIMM si è realizzato principalmente nella progettazione del percorso formativo e nella successiva sistematizzazione di un Modello Formativo Nazionale sui temi di salute e migrazione e nel coordinamento del filone di attività per il supporto ai processi di implementazione delle linee guida e raccomandazioni nazionali.

La conclusione del Progetto FOOTPRINTS non porta a chiudere i temi portanti del progetto, ma al contrario pone l’esigenza di aprire ambiti di lavoro e potenziare gli interventi su aspetti specifici messi in evidenza nel corso delle attività. Molte delle considerazioni emerse nel corso del Progetto sia dai GrIS che dai referenti regionali/provinciali FOOTPRINTS, sottolineano infatti l’esigenza di sviluppare ulteriori linee d’azione nazionali che possano dare continuità a quanto avviato con il Progetto, rafforzando l’implementazione locale delle politiche per la salute dei migranti, a tutela del diritto alla salute di tutti.

Categoria: Progetti

   Parte dell’impegno della SIMM degli ultimi anni nell’ambito della governance in salute e dell’implementazione delle politiche è stato dedicato al Progetto FOOTPRINTS “FOrmazione OperaTori di sanità pubblica per la definizione di Piani RegIonali di coordinameNTo per la Salute dei migranti e la realizzazione di comunità di pratica”, progetto di cui il Ministero della Salute è capofila, svolto in partenariato con la Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM) e l’Associazione della Conferenza Permanente dei Presidenti di Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia delle Università Italiane (ACPPCCLMM&C).Pubblichiamo i volumi finali del progetto Footprint.

Pubblichiamo qui ora i 4 volumi finali del progetto:

1: FORMAT NAZIONALE PER L’ELABORAZIONE DI PIANI DI COORDINAMENTO REGIONALI SULLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE IMMIGRATA

2: MODELLO FORMATIVO NAZIONALE PER IL RAFFORZAMENTO DEEL COMPETENZE SULLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE IMMIGRATA

3: APPROCCIO METODOLOGICO DELL'INTERVENTO TERRITORIALE E PROCESSI LOCALI ATTIVITI PER LA SALUTE DELLA POPOLAZIONE IMMIGRATA. SUPPORTO AI GRUPPI REGIONALI PER L'IMPLEMENTAZIONE DELLE POLITICHE PE RL ASALUTE DEI MIGRANTI

4: PROGETTAZIONE TERRITORIALE E ATTIVITÀ SVOLTE DALLE SINGOLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME NEL CONTESTO DEL PROGETTO FOOTPRINTS.
OBIETTIVI, RISULTATI, PROCESSI AVVIATI E PROSPETTIVE FUTURE PER IL COORDINAMENTO REGIONALE SULLA SALUTE DEI MIGRANTI

 

 

Categorie: Opportunità di collaborazione Progetti

Avviso di selezione comparativa per il conferimento di un incarico di  medico pediatra nell’ambito dell’attività di formazione per il progetto “AL HIMAYA – Liberi dalla violenza. Programma multi-azione per il potenziamento e la qualificazione della risposta alla violenza sui minorenni stranieri a Catania, Messina, Palermo, Ragusa, Trapani” CODICE PROGETTO: PROG-3544 CUP: J19J21000330005

 

All interno delle attività del progetto AL HImaya-Liberi dalla Violenza, la SIMM seleziona figure di medico pediatra da coinvolgere nelle attività di formazione multiprofessionale in diverse provincie della Regione Sicilia.

In allegato il bando e i moduli per la compilazione della domanda.

 

Il giorno 21 ottobre è stata nominata la Commissione valutatrice, come da allegato.

Il giorno 29 ottobre la Commisione valutatrice si è riunita ed ha valutato le domande pervenute. In allegato il verbale.