Progetti

Categoria: Progetti

Obiettivi e azioni del progetto

Obiettivo principale del progetto è la produzione di una formazione rivolta a quattro gruppi di professionisti: professionisti sanitari, operatori di pubblica sicurezza, operatori sociali e coach trainer nel contesto di 32 paesi europei. Tale formazione deve essere orientata a supportare le capacità dei professionisti nell’operare nei contesti di prima linea e nella prima fase dell’accoglienza ai migranti e ai rifugiati. Il progetto prevede cinque work package (WP) con le seguenti azioni:

  1. Produzione di pacchetti formativi, attraverso l’analisi e la selezione di pacchetti già prodotti in ambito europeo, costituzione e coordinamento di un gruppo di esperti per la valutazione. Implementazione della Formazione dei Formatori per i 4 gruppi target.
  2. Implementazione nei paesi maggiormente esposti ai flussi migratori della formazione rivolta ai professionisti sanitari che lavorano in prima linea.
  3. Implementazione nei paesi maggiormente esposti ai flussi migratori della formazione rivolta agli operatori di pubblica sicurezza e agli operatori sociali che lavorano in prima linea.
  4. Implementazione nei restanti paesi della formazione rivolta ai coach trainer.
  5. Costituzione di una piattaforma di e-learning per supportare la disseminazione e la replica della formazione già svolta. Valutazione del progetto e disseminazione.

La Simm ha la responsabilità - in partnership con OIM Italia – dell’implementazione della Formazione dei formatori (ToT) e dei successivi passaggi della cascata formativa (verosimilmente tre, in tre sedi diverse: Campania, Calabria, Liguria).

 

Soggetti coinvolti e responsabilità scientifica

Committente: Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute, l'agricoltura e la sicurezza alimentare (Consumer, Health and Food Executive Agency - CHAFEA) è un'agenzia esecutiva dell'Unione europea per lo sviluppo dei programmi di salute.

Il progetto è stato presentato da un consorzio:
GIZ (Germania - Agenzia di servizi del Ministero della cooperazione allo sviluppo, capofila );Istituto Superiore di Sanità (Italia); EHESP (Francia - Scuola di Sanità Pubblica); ISPUP (Portogallo – Istituto di Sanità Pubblica dell’Università di Porto); ASPHER (Associazione Europea delle Scuole di Sanità Pubblica).
Subcontractor: IOM (Agenzia delle Nazioni Unite specializzata in Migrazioni); Sapienza Università di Roma- Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive.

Collaboratori: sono previste due collaborazioni ai fini delle attività del progetto

Finanziamento: totale 3.130.484 EUR - SIMM 10.000

Durata: 18 mesi (inizio marzo 2018)- azioni SIMM: settembre-marzo 2019

Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Categorie: Progetti News 2020

Mercoledì 2 dicembre 2020 Presso l’Auditorium “Cosimo Piccinno” del Ministero della Salute, si è tenuto il convegno finale del progetto Footprints: ‘Processi e strumenti per il coordinamento e l’implementazione delle politiche per la salute della popolazione immigrata’.

Parte dell’impegno della SIMM degli ultimi anni nell’ambito della governance in salute e dell’implementazione delle politiche è stato dedicato al Progetto FOOTPRINTS “FOrmazione OperaTori di sanità pubblica per la definizione di Piani RegIonali di coordinameNTo per la Salute dei migranti e la realizzazione di comunità di pratica”, progetto di cui il Ministero della Salute è capofila, svolto in partenariato con la Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM) e l’Associazione della Conferenza Permanente dei Presidenti di Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia delle Università Italiane (ACPPCCLMM&C).

Il Progetto FOOTPRINTS, attivo da luglio 2018 a dicembre 2020 e finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020, è nato con l’obiettivo di superare la frammentazione delle esperienze locali e regionali in ambito ‘salute e migrazione’, per giungere alla definizione di modalità operative uniformi sul territorio nazionale e per supportare il coordinamento a livello regionale/provinciale, attraverso il rafforzamento dei sistemi di governance.

Il coinvolgimento della SIMM si è realizzato principalmente nella progettazione del percorso formativo e nella successiva sistematizzazione di un Modello Formativo Nazionale sui temi di salute e migrazione e nel coordinamento del filone di attività per il supporto ai processi di implementazione delle linee guida e raccomandazioni nazionali.

La conclusione del Progetto FOOTPRINTS non porta a chiudere i temi portanti del progetto, ma al contrario pone l’esigenza di aprire ambiti di lavoro e potenziare gli interventi su aspetti specifici messi in evidenza nel corso delle attività. Molte delle considerazioni emerse nel corso del Progetto sia dai GrIS che dai referenti regionali/provinciali FOOTPRINTS, sottolineano infatti l’esigenza di sviluppare ulteriori linee d’azione nazionali che possano dare continuità a quanto avviato con il Progetto, rafforzando l’implementazione locale delle politiche per la salute dei migranti, a tutela del diritto alla salute di tutti.

Categoria: Progetti

   Parte dell’impegno della SIMM degli ultimi anni nell’ambito della governance in salute e dell’implementazione delle politiche è stato dedicato al Progetto FOOTPRINTS “FOrmazione OperaTori di sanità pubblica per la definizione di Piani RegIonali di coordinameNTo per la Salute dei migranti e la realizzazione di comunità di pratica”, progetto di cui il Ministero della Salute è capofila, svolto in partenariato con la Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM) e l’Associazione della Conferenza Permanente dei Presidenti di Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia delle Università Italiane (ACPPCCLMM&C).Pubblichiamo i volumi finali del progetto Footprint.

Pubblichiamo qui ora i 4 volumi finali del progetto:

1: FORMAT NAZIONALE PER L’ELABORAZIONE DI PIANI DI COORDINAMENTO REGIONALI SULLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE IMMIGRATA

2: MODELLO FORMATIVO NAZIONALE PER IL RAFFORZAMENTO DEEL COMPETENZE SULLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE IMMIGRATA

3: APPROCCIO METODOLOGICO DELL'INTERVENTO TERRITORIALE E PROCESSI LOCALI ATTIVITI PER LA SALUTE DELLA POPOLAZIONE IMMIGRATA. SUPPORTO AI GRUPPI REGIONALI PER L'IMPLEMENTAZIONE DELLE POLITICHE PE RL ASALUTE DEI MIGRANTI

4: PROGETTAZIONE TERRITORIALE E ATTIVITÀ SVOLTE DALLE SINGOLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME NEL CONTESTO DEL PROGETTO FOOTPRINTS.
OBIETTIVI, RISULTATI, PROCESSI AVVIATI E PROSPETTIVE FUTURE PER IL COORDINAMENTO REGIONALE SULLA SALUTE DEI MIGRANTI